STRABISMO

Cos’è
Lo strabismo può colpire i bambini entro i 3 anni, ma può insorgere a qualsiasi età, anche molto avanzata. Consiste nel disallineamento oculare intermittente o permanente.
È causato in genere da un vizio di refrazione oppure da uno squilibrio fra l’azione dei muscoli che controllano la posizione dei due occhi.

Fra le cause meno comuni vi sono la paralisi o l’indebolimento di un nervo cranico che controlla il movimento oculare, con conseguente incapacità di muovere gli occhi e di mantenerli allineati correttamente, e il retinoblastoma.
Anche una frattura dell’orbita può bloccare il movimento degli occhi e causare strabismo.

Nei più piccoli (0-9 anni), se non scoperto e curato adeguatamente, si può perdere/accusare una diminuzione della vista da un occhio, mentre in quelli più grandi (dai 9 anni in poi) si può manifestare una visione sdoppiata (diplopia) o spasmo o movimento anomalo della testa nel tentativo di compensare il disallineamento degli occhi.

Cura
Adeguata correzione di lenti (occhiali) se lo strabismo si manifesta per un problema di refrazione.
In alcuni casi si può intervenire chirurgicamente.

Nel caso di insorgenza in età adulta, l’unica terapia è la cura della causa scatenante. La risoluzione dello strabismo può essere spontanea anche dopo diversi mesi. In presenza di uno strabismo la terapia per evitare la visione doppia, è l’applicazione di prismi, ossia speciali lenti che deviano le immagini.

> Documentazione DSS controllo scolastico della vista