DEGENERAZIONE
MACULARE
LEGATA ALL’ETÀ (DMLE)

Cos’è?
La degenerazione maculare (o maculopatia) legata all’età è una malattia che può insorgere con l’avanzare dell’età e si sviluppa nella zona centrale della retina, chiamata macula. Viene pertanto danneggiata la visione centrale.

Si distinguono principalmente due forme principali:
Secca (o atrofica): forma più comune (circa il 90% dei casi di DMLE) caratterizzata da progressivo assottigliamento della retina centrale con moria delle cellule e perdita della loro funzione formando una cicatrice nella retina.

Umida (o essudativa): forma meno frequente, ad evoluzione più rapida, dagli effetti più gravi, caratterizzata dalla formazione di liquido nella retina (essudazione) e dalla presenza di nuovi vasi sanguigni (anomali e fragili che tendono a rompersi spontaneamente) nella macula, che possono evolvere fino alla formazione di una cicatrice retinica.

Sintomi
Disturbo/diminuzione della visione centrale del campo visivo. Possibile anche la comparsa di macchie centrali e/o distorsione delle immagini.

Cura
Forma secca: l’evoluzione è normalmente lenta, ma non esiste attualmente terapia.

Forma umida: viene trattata con iniezioni intraoculari con farmaci specifici (anti-VEGF o farmaci ad azione antinfiammatoria) che facilitano il riassorbimento dell’essudazione retinica. Risultano efficaci anche in caso di edema (raccolta di liquido) maculare correlato a diabete, miopia elevata e trombosi delle vene retiniche.