DIABETE MELLITO/
RETINOPATIA DIABETICA

Cos’è?
Comportando un aumentato tasso di zucchero nel sangue, il diabete può portare ad un danno dei vasi sanguigni di tutto il corpo, in particolare dei più sottili, come quelli presenti nella retina, dando origine alla retinopatia diabetica. Questa è una delle più frequenti conseguenze del diabete che, in diverse forme, se non diagnosticata e curata in tempo, può portare anche a conseguenze molto gravi per la vista.

Sintomi
Inizialmente è possibile che non ci sia nessun sintomo. Peggioramento della vista con sfuocamento, apparizione di macchie scure, ombre mobili (possibili conseguenze di sanguinamento all’interno dell’occhio), fino alla progressiva perdita della vista.

Cura
In primo luogo, regolazione del diabete. In caso di danni retinici lievi da diabete sono sufficienti controlli regolari per il monitoraggio della situazione.

In caso di danni di grado medio/grave può risultare indicato un trattamento con laser nella zona affetta; in casi più gravi con raccolta patologica di liquido nella retina (essudazione) o formazione di vasi sanguigni anomali, può essere necessaria una terapia con iniezioni intraoculari (vedi anche terapia della DLME) o, in casi con ulteriori problematiche, un intervento chirurgico (vitrectomia).