CATARATTA
Cos’è?
È dovuta ad un’opacizzazione del cristallino (lente naturale dell’occhio) che conduce ad una progressiva perdita della sua trasparenza, con conseguente peggioramento della vista. È un processo fisiologico che si manifesta con l’avanzamento dell’età, soprattutto dopo i 60 anni, ma può comparire anche in età meno avanzata, dopo un trauma o in seguito all’uso di alcuni farmaci.
Sintomi
Calo visivo, difficoltà della messa a fuoco, visione annebbiata a volte anche “sdoppiata”, fastidio/senso di abbagliamento in presenza di fonti luminose più o meno intense, diminuzione nella percezione della visione dei contrasti e/o dei colori, allungamento dei tempi di adattamento al passaggio da ambiente chiaro/scuro e viceversa.
Cura
Con intervento che comporta l’asportazione del cristallino opacizzato e sostituzione con una lentina artificiale trasparente. Nella maggior parte dei casi, se l’occhio non presenta patologie, si ripristina una vista piena ed ottimale. L’intervento avviene in sala operatoria, ambulatoriamente (si viene dimessi subito dopo l’operazione), senza necessità di bendare l’occhio operato. Viene effettuato in anestesia locale tramite collirio (non è necessaria alcuna iniezione all’occhio) e dura in media ca.15 minuti.
È dovuta ad un’opacizzazione del cristallino (lente naturale dell’occhio) che conduce ad una progressiva perdita della sua trasparenza, con conseguente peggioramento della vista. È un processo fisiologico che si manifesta con l’avanzamento dell’età, soprattutto dopo i 60 anni, ma può comparire anche in età meno avanzata, dopo un trauma o in seguito all’uso di alcuni farmaci.
Sintomi
Calo visivo, difficoltà della messa a fuoco, visione annebbiata a volte anche “sdoppiata”, fastidio/senso di abbagliamento in presenza di fonti luminose più o meno intense, diminuzione nella percezione della visione dei contrasti e/o dei colori, allungamento dei tempi di adattamento al passaggio da ambiente chiaro/scuro e viceversa.
Cura
Con intervento che comporta l’asportazione del cristallino opacizzato e sostituzione con una lentina artificiale trasparente. Nella maggior parte dei casi, se l’occhio non presenta patologie, si ripristina una vista piena ed ottimale. L’intervento avviene in sala operatoria, ambulatoriamente (si viene dimessi subito dopo l’operazione), senza necessità di bendare l’occhio operato. Viene effettuato in anestesia locale tramite collirio (non è necessaria alcuna iniezione all’occhio) e dura in media ca.15 minuti.