I NOSTRI SERVIZI

DIAGNOSTICA, APPARECCHIATURE, PROCEDURE TERAPEUTICHE


L'OCCHIO

Un bene prezioso
L’occhio è l’organo di senso che ha il compito di ricavare la maggior parte delle informazioni dall’ambiente che ci circonda. È fondamentale perciò occuparsi della sua salute per prevenire e diagnosticare eventuali malattie avendo la possibilità di intervenire tempestivamente bloccando l’evoluzione della malattia, quando possibile.
Lo studio è attrezzato per il controllo e la misurazione della vista, la diagnostica e la cura delle problematiche visive, oculistiche ed ortottiche di tutte le età. È inoltre possibile effettuare visite in urgenza (previo avviso telefonico sia presso lo studio Sanovista che presso il Centro Oftalmologico Bellinzonese).
Vengono proposte soluzioni e procedure in base alle esigenze personali del paziente. Per noi è importante prenderci il tempo necessario per fornire tutte le spiegazioni al paziente affinché possa comprendere chiaramente la sua situazione. È altrettanto importante che il paziente si senta a suo agio e possa porre tutte le domande che ritiene necessarie.

VISITA OCULISTICA

Perché è utile?

L’esame oculistico è utile a tutte le persone, di qualsiasi età, che desiderano un controllo della vista per fare il punto della situazione, per motivi di prevenzione, per sospetto o monitoraggio di patologie.
Una misurazione accurata della vista ed una visita degli occhi permette di accertarne lo stato di salute e determinare la presenza di eventuali fattori di rischio per patologie oculari. È importante che ciò avvenga ascoltando e considerando il paziente nella sua globalità, senza focalizzare l’attenzione unicamente sugli occhi. Talune malattie oculari sono infatti da considerare in un contesto più ampio ed in relazione ad affezioni generali. La dottoressa vi fornirà tutte le informazioni e si occuperà della presa a carico delle eventuali cure, nonché dell’organizzazione del procedere terapeutico quando necessario.


Preparazione alla visita

La visita oculistica non comporta particolari norme di preparazione. È consigliabile (ma non indispensabile), portare con sé la documentazione di visite o esami precedenti per valutare stabilità o evoluzione di patologie già diagnosticate in precedenza. La durata media della visita è di ca 20-30 minuti.

Siamo dotati di strumentazione diagnostica oculistica d’avanguardia per le principali patologie oftalmologiche dei segmenti anteriori e posteriori dell’occhio.
L’esperienza e gli esami effettuati presso le nostre strutture sono in grado di garantire una valutazione ottimale per poter consigliare il miglior approccio terapeutico ed eventuale procedere chirurgico. La prevenzione inoltre rappresenta un’arma efficace per evitare alcune malattie oculari e disturbi visivi che possono, in taluni casi, divenire invalidanti.
AUTOREFRATTOMETRIA
Misurazione oggettiva computerizzata del difetto visivo.

REFRAZIONE OCULARE
Misurazione della vista. Si tratta di una misurazione quantitativa della funzione dell’apparato visivo. È espressa comunemente in decimi.

FRONTOFOCOMETRO
Misura il potere diottrico delle lenti degli occhiali o delle lenti a contatto.

TONOMETRIA
Misurazione della pressione degli occhi.

CAMPIMETRIA
Esame non invasivo che serve a valutare il campo visivo tramite la percezione di stimoli luminosi in precisi punti della retina.

TOMOGRAFIA A COERENZA OTTICA (OCT)
Tecnica di imaging non invasiva che permette l’analisi di tessuto retinico e del nervo ottico per la diagnosi e la gestione di malattie della retina e del nervo ottico/glaucoma. Possibile senza dilatazione delle pupille.

RETINOGRAFIA
Documentazione del fondo oculare tramite acquisizione fotografica a colori dell’immagine retinica e del nervo ottico.

BIOMETRIA
Misura con precisione la lunghezza anteroposteriore del bulbo oculare, della camera anteriore e dei raggi di curvatura corneale permettendo la scelta più adeguata del cristallino artificiale da inserire all’interno dell’occhio per l’intervento di cataratta.

TOPOGRAFIA CORNEALE
Misurazione e rappresentazione della curvatura corneale attraverso mappe colorimetriche permettendo di rilevarne eventuali alterazioni.
PACHIMETRIA
Misurazione dello spessore della cornea.

CONTA ENDOTELIALE
Esame non invasivo, consente un’analisi morfologica e numerica delle cellule che costituiscono lo strato più profondo della cornea (endotelio).

Yag-LASER
Laser per il trattamento rapido ed indolore della cataratta secondaria che permette di riportare trasparenza al cristallino artificiale e per il trattamento preventivo di particolari casi di glaucoma.

TEST DELLA VISIONE DEI COLORI
Permette di diagnosticare difetti congeniti o danni acquisiti a livello dei ricettori della retina responsabili della percezione dei colori.

TEST DELLA PRODUZIONE LACRIMALE/ SECCHEZZA OCULARE
Serve a diagnosticare una disfunzione della quantità della secrezione lacrimale e/o un’anomalia delle componenti della lacrima.

SONDAGGIO/LAVAGGIO DELLE VIE LACRIMALI
Tramite introduzione di una cannula nei puntini lacrimali permette di riaprire meccanicamente le vie in caso di occlusione o di appurarne la pervietà in caso di aumentata lacrimazione con sospetto restringimento o occlusione.

STRUMENTAZIONE ORTOTTICA
Necessaria per la diagnostica e la cura delle malattie legate a vizi di refrazione e strabismo nei BAMBINI e persone di TUTTE LE ETÀ.

IPOVISIONE/LOW VISION
Siamo attrezzati per la prova di speciali lenti di ingrandimento per la lettura in caso di gravi deficit visivi.

PICCOLA CHIRURGIA PALPEBRALE ED ESTETICA
Lo studio Sanovista è dotato di una sala per gli interventi di piccola CHIRURGIA PALPEBRALE ed ESTETICA come l’asportazione di alterazioni cutanee palpebrali benigne (verruche, fibromi, xantelasmi ecc.), ELETTROEPILAZIONE delle ciglia tramite RADIOFREQUENZA in caso di trichiasi (crescita anomala delle ciglia verso l'occhio con conseguenti dolori e danni alla cornea).